L’amministrazione condivisa si fonda sul dialogo costante tra Enti del Terzo settore e Pubblica amministrazione, che rende possibile una più ampia capacità di intercettare e comprendere i bisogni della collettività. Questo è il senso dell’art. 55 del d. lgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore) che disciplina i procedimenti di co-programmazione e di co-progettazione, ispirati al principio di sussidiarietà orizzontale (art. 118, 4 comma, Cost.), come rimarcato anche dalla sentenza della Corte costituzionale 131/2020. Per comprendere a pieno le potenzialità applicative dell’istituto, si è scelto di procedere allo studio di un caso concreto: quello dell’Emporio solidale di Empoli.

Un percorso di amministrazione condivisa: il caso dell’emporio solidale di Empoli

Pozzoli M;
2025-01-01

Abstract

L’amministrazione condivisa si fonda sul dialogo costante tra Enti del Terzo settore e Pubblica amministrazione, che rende possibile una più ampia capacità di intercettare e comprendere i bisogni della collettività. Questo è il senso dell’art. 55 del d. lgs. 117/2017 (Codice del Terzo settore) che disciplina i procedimenti di co-programmazione e di co-progettazione, ispirati al principio di sussidiarietà orizzontale (art. 118, 4 comma, Cost.), come rimarcato anche dalla sentenza della Corte costituzionale 131/2020. Per comprendere a pieno le potenzialità applicative dell’istituto, si è scelto di procedere allo studio di un caso concreto: quello dell’Emporio solidale di Empoli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/144558
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact