Il saggio affronta il tema del legame tra diritto soggettivo ed azione in rapporto all’inerzia del titolare del diritto ed agli impedimenti all’esercizio di esso. Fattispecie di matrice legale come la prescrizione, o volontaristica, come il pactum de non petendo, non sono idonee ad intaccare questa relazione perché non incidono sul titolo dell’obbligazione né lo rendono “in astratto” inesigibile. Esse hanno in comune il rappresentare un ostacolo non già alla proposizione dell’azione ma all’accoglimento di essa, sempreché il debitore si avvalga del diritto potestativo “di eccepire” innescando una regola di prevalenza di natura legale ex art. 2934 c.c. o di natura convenzionale, secondo quanto sancito nel pactum

Il diritto soggettivo tra inerzia, azione ed eccezioni

Salvatore Monticelli
2024-01-01

Abstract

Il saggio affronta il tema del legame tra diritto soggettivo ed azione in rapporto all’inerzia del titolare del diritto ed agli impedimenti all’esercizio di esso. Fattispecie di matrice legale come la prescrizione, o volontaristica, come il pactum de non petendo, non sono idonee ad intaccare questa relazione perché non incidono sul titolo dell’obbligazione né lo rendono “in astratto” inesigibile. Esse hanno in comune il rappresentare un ostacolo non già alla proposizione dell’azione ma all’accoglimento di essa, sempreché il debitore si avvalga del diritto potestativo “di eccepire” innescando una regola di prevalenza di natura legale ex art. 2934 c.c. o di natura convenzionale, secondo quanto sancito nel pactum
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/141778
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact