Una parte consistente della narrativa più diffusa sull’orientamento formativo è incentrata sulla necessità di navigare nei mari confusi, incerti e magmatici della contemporaneità. Sullo sfondo un elogio delle certezze, ossia della necessità di provare a tracciare nuovi riferimenti che ci guidino nella nostra mutevole realtà, di individuare dei salvacondotti che ci consentano di procedere nella navigazione. Complessivamente, le azioni di orientamento rivelano un configurarsi di tipo adattativo, in presenza di due temi sociali che primeggiano in maniera importante, quello della precarietà e della provvisorietà in stretta connessione con l’altro delle iniquità sociali. Ai fini di una comprensione della qualità dell’orientamento dei nostri sistemi formativi, vengono estrapolati ed approfonditi alcuni fil rouge dei modi ancora diffusi di intendere e di praticare la formazione e l’orientamento.
Orientare al futuro presente. Criticità della formazione e inadempienze dell’orientamento
Cunti Antonia
2024-01-01
Abstract
Una parte consistente della narrativa più diffusa sull’orientamento formativo è incentrata sulla necessità di navigare nei mari confusi, incerti e magmatici della contemporaneità. Sullo sfondo un elogio delle certezze, ossia della necessità di provare a tracciare nuovi riferimenti che ci guidino nella nostra mutevole realtà, di individuare dei salvacondotti che ci consentano di procedere nella navigazione. Complessivamente, le azioni di orientamento rivelano un configurarsi di tipo adattativo, in presenza di due temi sociali che primeggiano in maniera importante, quello della precarietà e della provvisorietà in stretta connessione con l’altro delle iniquità sociali. Ai fini di una comprensione della qualità dell’orientamento dei nostri sistemi formativi, vengono estrapolati ed approfonditi alcuni fil rouge dei modi ancora diffusi di intendere e di praticare la formazione e l’orientamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.