L’ordinamento consente all’autonomia privata di intervenire con efficacia dispositiva della nullità, senza nel contempo contraddire alla regola codicistica dell’insanabilità, tramite convalida, del contratto nullo. In queste pagine si ricostruiscono alcune tra le più significative ipotesi in cui ciò si verifica individuando nel contempo i limiti che lo stesso ordinamento pone sia alla disponibilità del rimedio che al recupero del contratto nullo
AUTONOMIA PRIVATA E LIMITI ALLA DISPONIBILITA' DELLA NULLITA' CONTRATTUALE
Salvatore Monticelli
2018-01-01
Abstract
L’ordinamento consente all’autonomia privata di intervenire con efficacia dispositiva della nullità, senza nel contempo contraddire alla regola codicistica dell’insanabilità, tramite convalida, del contratto nullo. In queste pagine si ricostruiscono alcune tra le più significative ipotesi in cui ciò si verifica individuando nel contempo i limiti che lo stesso ordinamento pone sia alla disponibilità del rimedio che al recupero del contratto nulloFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.