Il saggio analizza, anche alla luce delle esperienze tedesca e spagnola, il nuovo istituto della scissione mediante scorporo, illustrandone la storia, l'evoluzione e le potenzialità in base al raffronto con la disciplina dei conferimenti (d'azienda) e con i relativi profili di tutela dei creditori. Sul piano della fattispecie, dimostrata la configurabilità di scissioni mediante scorporo atipiche, si delinea anzitutto il regime della scissione mediante scorporo "pura" (fattispecie espressamente prevista dall'art. 2506.1 c.c. e caratterizzata dalla necessaria continuazione dell'attività della scissa), dimostrando la derogabilità della competenza assembleare alla relativa decisione; si esamina poi la scissione mediante scorporo "impura", non contemplata dall'art. 2506.1 c.c. e perciò non soggetta alle semplificazioni del procedimento ivi previste. Illustrate le molteplici potenzialità dell'utilizzo di tale variante atipica - alla quale si applica la disciplina ordinaria della scissione -, si esplora in particolare l'impiego di questa tecnica sia nella liquidazione dell'attivo nella procedura di liquidazione giudiziale, sia nella ristrutturazione dell'impresa nei concordati preventivi in continuità aziendale.
"Scissione mediante scorporo" e riorganizzazione dell'impresa
Santagata de Castro Renato
2024-01-01
Abstract
Il saggio analizza, anche alla luce delle esperienze tedesca e spagnola, il nuovo istituto della scissione mediante scorporo, illustrandone la storia, l'evoluzione e le potenzialità in base al raffronto con la disciplina dei conferimenti (d'azienda) e con i relativi profili di tutela dei creditori. Sul piano della fattispecie, dimostrata la configurabilità di scissioni mediante scorporo atipiche, si delinea anzitutto il regime della scissione mediante scorporo "pura" (fattispecie espressamente prevista dall'art. 2506.1 c.c. e caratterizzata dalla necessaria continuazione dell'attività della scissa), dimostrando la derogabilità della competenza assembleare alla relativa decisione; si esamina poi la scissione mediante scorporo "impura", non contemplata dall'art. 2506.1 c.c. e perciò non soggetta alle semplificazioni del procedimento ivi previste. Illustrate le molteplici potenzialità dell'utilizzo di tale variante atipica - alla quale si applica la disciplina ordinaria della scissione -, si esplora in particolare l'impiego di questa tecnica sia nella liquidazione dell'attivo nella procedura di liquidazione giudiziale, sia nella ristrutturazione dell'impresa nei concordati preventivi in continuità aziendale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.