Il paradosso costituisce una potente lente di ingrandimento per esaminare sotto una nuova luce concetti solo nell’apparenza pacificamente acquisiti e risolti. In sintesi: più complessa, diversificata e dinamica diventa la gestione aziendale, più l’approccio tradizionale o il modo di pensare classico tende a dettare costrutti articolati ed al contempo semplificati per facilitare le pratiche manageriali e venire incontro alla domanda di soluzioni salvifiche proveniente dai decisori. Soluzioni che però, spesso, sotto le false vesti dell’approccio pragmatico hanno i limiti propri dell’eccessivamente definito e/o del falsamente rigoroso. In realtà una gestione di successo richiede la capacità di navigare abilmente tra tensioni dialettiche, bilanciando elementi apparentemente contradditori: lungo termine (investimenti) e breve termine (redditività), controllo e delega, assertività ed apertura mentale, stabilità e cambiamento, controllo e flessibilità, formalizzazione e discrezionalità, ecc. La gestione delle tensioni derivanti dai paradossi non comporta una scelta tra opposti ma una cosciente consapevolezza della necessità della loro comprensione e del loro fronteggiamento simultaneo.

Per un’analisi dell’attività di governo: paradigmi, metafore e paradossi-

Giancarlo Di Stefano
2024-01-01

Abstract

Il paradosso costituisce una potente lente di ingrandimento per esaminare sotto una nuova luce concetti solo nell’apparenza pacificamente acquisiti e risolti. In sintesi: più complessa, diversificata e dinamica diventa la gestione aziendale, più l’approccio tradizionale o il modo di pensare classico tende a dettare costrutti articolati ed al contempo semplificati per facilitare le pratiche manageriali e venire incontro alla domanda di soluzioni salvifiche proveniente dai decisori. Soluzioni che però, spesso, sotto le false vesti dell’approccio pragmatico hanno i limiti propri dell’eccessivamente definito e/o del falsamente rigoroso. In realtà una gestione di successo richiede la capacità di navigare abilmente tra tensioni dialettiche, bilanciando elementi apparentemente contradditori: lungo termine (investimenti) e breve termine (redditività), controllo e delega, assertività ed apertura mentale, stabilità e cambiamento, controllo e flessibilità, formalizzazione e discrezionalità, ecc. La gestione delle tensioni derivanti dai paradossi non comporta una scelta tra opposti ma una cosciente consapevolezza della necessità della loro comprensione e del loro fronteggiamento simultaneo.
2024
9788835167389
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/139776
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact