Il contributo del capitolo terzo al volume “Management delle imprese sportive” si concentra sugli eventi sportivi e sugli impianti come elementi chiave nel settore del management sportivo, mettendo in luce il loro ruolo sia come attività istituzionali delle imprese sportive sia come importanti strumenti di generazione di valore economico e sociale. Il capitolo esplora come gli eventi sportivi, dai piccoli incontri locali fino alle competizioni internazionali di alto profilo, rappresentino non solo una fonte di guadagno per le organizzazioni coinvolte, ma anche un'occasione di visibilità e interazione tra diversi attori economici, sociali e culturali. Gli eventi sportivi vengono analizzati nella loro complessità, evidenziando come essi rispondano a una necessità antropologica di aggregazione e celebrazione, ma allo stesso tempo siano strumenti strategici di marketing territoriale. Secondo questa prospettiva, l'evento sportivo non è solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un momento di costruzione dell'identità della comunità ospitante, che può beneficiare del richiamo internazionale generato dall'evento. La multidimensionalità degli eventi sportivi, infatti, implica impatti economici, sociali e ambientali, che variano a seconda delle dimensioni e della portata dell'evento. I piccoli eventi locali hanno un'influenza limitata sul territorio, mentre quelli di grandi dimensioni, come le Olimpiadi o i Mondiali, richiedono infrastrutture adeguate e generano cambiamenti significativi nell'urbanistica e nell'economia locale, con effetti sia positivi che negativi. Una parte rilevante del capitolo è dedicata alla gestione delle risorse economiche legate agli eventi sportivi, tra cui la vendita dei biglietti, i diritti audiovisivi e le sponsorizzazioni. La vendita dei biglietti è ancora una fonte importante di entrate, sebbene il suo peso relativo stia diminuendo a favore dei proventi derivanti dai diritti audiovisivi e dalle sponsorizzazioni, che sono in grado di garantire flussi finanziari stabili e spesso considerevoli. I diritti audiovisivi, infatti, permettono di ampliare la fruizione dell'evento anche a chi non può essere fisicamente presente, mentre le sponsorizzazioni offrono alle imprese l'opportunità di associare il proprio marchio a valori sportivi e di visibilità globale. Tuttavia, la gestione di queste risorse richiede strategie sofisticate e una profonda comprensione del mercato, poiché le entrate possono variare in base al prestigio dell'evento, alla popolarità degli atleti coinvolti e alla qualità dell'organizzazione. Un altro aspetto centrale trattato nel capitolo riguarda l'impatto multidimensionale degli eventi sportivi. Dal punto di vista economico, gli eventi generano valore attraverso la spesa diretta del pubblico e delle squadre, ma anche tramite effetti indiretti e indotti che stimolano il tessuto economico locale. Dal punto di vista sociale, gli eventi possono rafforzare l'orgoglio comunitario e promuovere i valori locali, ma possono anche generare tensioni, soprattutto se non gestiti in modo inclusivo. L'impatto ambientale, invece, viene spesso associato ai cambiamenti infrastrutturali necessari per ospitare eventi di grandi dimensioni, che possono alterare il paesaggio e aumentare l'inquinamento. Infine, il capitolo delinea le sfide organizzative legate alla complessa rete di stakeholder coinvolti negli eventi sportivi. Questi includono promotori, sponsor, gestori degli impianti, media e comunità locali, ognuno dei quali ha interessi e obiettivi specifici, che devono essere coordinati in una strategia comune. La collaborazione tra questi attori è essenziale per garantire il successo dell'evento, ma richiede un approccio di network management che integri obiettivi economici, sociali e ambientali in una visione strategica condivisa.
Azioni e risorse economico-manageriali: eventi e impianti sportivi
A. Sorrentini
2023-01-01
Abstract
Il contributo del capitolo terzo al volume “Management delle imprese sportive” si concentra sugli eventi sportivi e sugli impianti come elementi chiave nel settore del management sportivo, mettendo in luce il loro ruolo sia come attività istituzionali delle imprese sportive sia come importanti strumenti di generazione di valore economico e sociale. Il capitolo esplora come gli eventi sportivi, dai piccoli incontri locali fino alle competizioni internazionali di alto profilo, rappresentino non solo una fonte di guadagno per le organizzazioni coinvolte, ma anche un'occasione di visibilità e interazione tra diversi attori economici, sociali e culturali. Gli eventi sportivi vengono analizzati nella loro complessità, evidenziando come essi rispondano a una necessità antropologica di aggregazione e celebrazione, ma allo stesso tempo siano strumenti strategici di marketing territoriale. Secondo questa prospettiva, l'evento sportivo non è solo un’occasione di intrattenimento, ma anche un momento di costruzione dell'identità della comunità ospitante, che può beneficiare del richiamo internazionale generato dall'evento. La multidimensionalità degli eventi sportivi, infatti, implica impatti economici, sociali e ambientali, che variano a seconda delle dimensioni e della portata dell'evento. I piccoli eventi locali hanno un'influenza limitata sul territorio, mentre quelli di grandi dimensioni, come le Olimpiadi o i Mondiali, richiedono infrastrutture adeguate e generano cambiamenti significativi nell'urbanistica e nell'economia locale, con effetti sia positivi che negativi. Una parte rilevante del capitolo è dedicata alla gestione delle risorse economiche legate agli eventi sportivi, tra cui la vendita dei biglietti, i diritti audiovisivi e le sponsorizzazioni. La vendita dei biglietti è ancora una fonte importante di entrate, sebbene il suo peso relativo stia diminuendo a favore dei proventi derivanti dai diritti audiovisivi e dalle sponsorizzazioni, che sono in grado di garantire flussi finanziari stabili e spesso considerevoli. I diritti audiovisivi, infatti, permettono di ampliare la fruizione dell'evento anche a chi non può essere fisicamente presente, mentre le sponsorizzazioni offrono alle imprese l'opportunità di associare il proprio marchio a valori sportivi e di visibilità globale. Tuttavia, la gestione di queste risorse richiede strategie sofisticate e una profonda comprensione del mercato, poiché le entrate possono variare in base al prestigio dell'evento, alla popolarità degli atleti coinvolti e alla qualità dell'organizzazione. Un altro aspetto centrale trattato nel capitolo riguarda l'impatto multidimensionale degli eventi sportivi. Dal punto di vista economico, gli eventi generano valore attraverso la spesa diretta del pubblico e delle squadre, ma anche tramite effetti indiretti e indotti che stimolano il tessuto economico locale. Dal punto di vista sociale, gli eventi possono rafforzare l'orgoglio comunitario e promuovere i valori locali, ma possono anche generare tensioni, soprattutto se non gestiti in modo inclusivo. L'impatto ambientale, invece, viene spesso associato ai cambiamenti infrastrutturali necessari per ospitare eventi di grandi dimensioni, che possono alterare il paesaggio e aumentare l'inquinamento. Infine, il capitolo delinea le sfide organizzative legate alla complessa rete di stakeholder coinvolti negli eventi sportivi. Questi includono promotori, sponsor, gestori degli impianti, media e comunità locali, ognuno dei quali ha interessi e obiettivi specifici, che devono essere coordinati in una strategia comune. La collaborazione tra questi attori è essenziale per garantire il successo dell'evento, ma richiede un approccio di network management che integri obiettivi economici, sociali e ambientali in una visione strategica condivisa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.