Il contributo si concentra sulle caratteristiche e sulle linee strategiche delle imprese sportive, esaminando come queste organizzazioni funzionino in un sistema integrato e complesso. Le imprese sono trattate come sistemi aperti che interagiscono costantemente con il contesto economico, sociale, e culturale. Questa dinamica, spesso influenzata dai bisogni e dalle aspettative umane, comporta una continua ricerca di stabilità e crescita economica. Le aziende sportive, in particolare, si trovano a operare in un settore unico, dove il prodotto non è un bene materiale ma un’esperienza di intrattenimento che soddisfa bisogni di svago e socializzazione. L'analisi include la natura socio-economica dello sport e il suo impatto sui comportamenti collettivi, in particolare in contesti come il calcio, dove coesistono interessi economici e sociali. In termini strategici, il contributo evidenzia che le imprese sportive devono affrontare la sfida di bilanciare obiettivi economici con valori simbolici e sociali. L’Autrice esplora inoltre come le imprese sportive possano contribuire al benessere collettivo, sostenendo che, oltre ai profitti, queste organizzazioni sono mosse anche da motivazioni quali prestigio e potere. Infine, l’analisi dell'ambiente esterno e dei fattori di cambiamento suggerisce che le imprese devono adattarsi continuamente alle pressioni esterne per restare competitive e rilevanti nel settore.

Impresa sportiva: caratteristiche e linee strategiche

A. Sorrentini
2023-01-01

Abstract

Il contributo si concentra sulle caratteristiche e sulle linee strategiche delle imprese sportive, esaminando come queste organizzazioni funzionino in un sistema integrato e complesso. Le imprese sono trattate come sistemi aperti che interagiscono costantemente con il contesto economico, sociale, e culturale. Questa dinamica, spesso influenzata dai bisogni e dalle aspettative umane, comporta una continua ricerca di stabilità e crescita economica. Le aziende sportive, in particolare, si trovano a operare in un settore unico, dove il prodotto non è un bene materiale ma un’esperienza di intrattenimento che soddisfa bisogni di svago e socializzazione. L'analisi include la natura socio-economica dello sport e il suo impatto sui comportamenti collettivi, in particolare in contesti come il calcio, dove coesistono interessi economici e sociali. In termini strategici, il contributo evidenzia che le imprese sportive devono affrontare la sfida di bilanciare obiettivi economici con valori simbolici e sociali. L’Autrice esplora inoltre come le imprese sportive possano contribuire al benessere collettivo, sostenendo che, oltre ai profitti, queste organizzazioni sono mosse anche da motivazioni quali prestigio e potere. Infine, l’analisi dell'ambiente esterno e dei fattori di cambiamento suggerisce che le imprese devono adattarsi continuamente alle pressioni esterne per restare competitive e rilevanti nel settore.
2023
978-88-9326-264-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/139577
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact