Il volume tratta del ruolo che i professional accountants ricoprono nell’ambito della sostenibilità, esaminando, da un lato, quale valore aggiunto possano apportare le competenze dei professionisti contabili alla sostenibilità a livello d’impresa e, dall’altro lato, come l’inclusione nelle pratiche aziendali dei fattori ambientali, sociali e di governance incida, e inciderà in futuro, sulla attività professionale. Il testo si focalizza sul contesto dell’Unione Europea in cui, da tempo, il tema della sostenibilità definisce le politiche strategiche e di sviluppo economico, comportando una produzione normativa e tecnica non riscontrabile in altri continenti. L’indagine ha coinvolto esperti di realtà professionali europee ritenute significative a livello di analisi della disciplina come Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi e Spagna. Per tramite delle esperienze “istituzionali” raccolte in interviste semi-strutturate, il testo investiga, ai fini della ricerca e tenendo conto delle prevalenti prassi standardizzate di codificazione, alcuni tra i principali fattori per l’evoluzione della disciplina.

Il coinvolgimento dei professional accountants nel processo di sostenibilità delle aziende. Un’analisi “istituzionale” dello stato dell’arte nell’Unione Europea

Pozzoli M.
;
2024-01-01

Abstract

Il volume tratta del ruolo che i professional accountants ricoprono nell’ambito della sostenibilità, esaminando, da un lato, quale valore aggiunto possano apportare le competenze dei professionisti contabili alla sostenibilità a livello d’impresa e, dall’altro lato, come l’inclusione nelle pratiche aziendali dei fattori ambientali, sociali e di governance incida, e inciderà in futuro, sulla attività professionale. Il testo si focalizza sul contesto dell’Unione Europea in cui, da tempo, il tema della sostenibilità definisce le politiche strategiche e di sviluppo economico, comportando una produzione normativa e tecnica non riscontrabile in altri continenti. L’indagine ha coinvolto esperti di realtà professionali europee ritenute significative a livello di analisi della disciplina come Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi e Spagna. Per tramite delle esperienze “istituzionali” raccolte in interviste semi-strutturate, il testo investiga, ai fini della ricerca e tenendo conto delle prevalenti prassi standardizzate di codificazione, alcuni tra i principali fattori per l’evoluzione della disciplina.
2024
979-12-211-1134-7
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/139576
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact