1. – Automazione e intelligenza artificiale. 2. – Identificazione, identità e identità digitale. 2.1. – Internet come “formazione sociale”. 2.2. – Dati, intelligenza artificiale e mercato: tra persona (soggetto) e utente (oggetto). 3. – L’approccio “umanocentrico”: quando l’intelligenza artificiale è vietata. 3.1. – Sistemi subliminali. 3.2. – Social scoring. 3.3. – Tecniche di riconoscimento biometrico. 4. – Intelligenza artificiale ad alto rischio e generativa
Intelligenza artificiale: identità personale e diritti
De Santis, Valeria
2024-01-01
Abstract
1. – Automazione e intelligenza artificiale. 2. – Identificazione, identità e identità digitale. 2.1. – Internet come “formazione sociale”. 2.2. – Dati, intelligenza artificiale e mercato: tra persona (soggetto) e utente (oggetto). 3. – L’approccio “umanocentrico”: quando l’intelligenza artificiale è vietata. 3.1. – Sistemi subliminali. 3.2. – Social scoring. 3.3. – Tecniche di riconoscimento biometrico. 4. – Intelligenza artificiale ad alto rischio e generativaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.