L’uso dell’intelligenza artificiale, garantendo l’ottimizzazione dei processi aziendali e la personalizzazione dell’erogazione di servizi, può contribuire al conseguimento di risultati vantaggiosi dal punto di vista sociale e ambientale, nonché fornire vantaggi competitivi fondamentali alle aziende. Tuttavia, gli stessi elementi che alimentano i benefici socio-economici dell’intelligenza artificiale possono altresì comportare nuovi rischi o conseguenze negative per le persone fisiche. È, pertanto, importante sviluppare all’interno del mondo produttivo un utilizzo dell’intelligenza artificiale rispettoso del lavoratore e della persona, basato sul rispetto di temi etici quali centralità umana, trasparenza, privacy, benessere sociale e rispetto dell’ambiente. Nel contesto delineato, il presente lavoro illustra i risultati di una ricerca interdisciplinare, che ha visto la collaborazione di studiosi di Economia Aziendale, Diritto Costituzionale e Diritto del Lavoro. Obiettivo della ricerca è stato di indagare la diffusione dell’intelligenza artificiale nelle aziende italiane, al fine di comprendere il livello di transizione digitale raggiunto e le soluzioni di intelligenza artificiale implementate dalle aziende, nonché l’impatto dell’intelligenza artificiale sui diritti degli utenti, dei lavoratori, sui modelli di business implementati dalle aziende e sulle performance aziendali conseguite.

Intelligenza artificiale, sviluppo sostenibile e performance aziendali

Pisano Sabrina
;
Nastari Raffaela
2024-01-01

Abstract

L’uso dell’intelligenza artificiale, garantendo l’ottimizzazione dei processi aziendali e la personalizzazione dell’erogazione di servizi, può contribuire al conseguimento di risultati vantaggiosi dal punto di vista sociale e ambientale, nonché fornire vantaggi competitivi fondamentali alle aziende. Tuttavia, gli stessi elementi che alimentano i benefici socio-economici dell’intelligenza artificiale possono altresì comportare nuovi rischi o conseguenze negative per le persone fisiche. È, pertanto, importante sviluppare all’interno del mondo produttivo un utilizzo dell’intelligenza artificiale rispettoso del lavoratore e della persona, basato sul rispetto di temi etici quali centralità umana, trasparenza, privacy, benessere sociale e rispetto dell’ambiente. Nel contesto delineato, il presente lavoro illustra i risultati di una ricerca interdisciplinare, che ha visto la collaborazione di studiosi di Economia Aziendale, Diritto Costituzionale e Diritto del Lavoro. Obiettivo della ricerca è stato di indagare la diffusione dell’intelligenza artificiale nelle aziende italiane, al fine di comprendere il livello di transizione digitale raggiunto e le soluzioni di intelligenza artificiale implementate dalle aziende, nonché l’impatto dell’intelligenza artificiale sui diritti degli utenti, dei lavoratori, sui modelli di business implementati dalle aziende e sulle performance aziendali conseguite.
2024
979-12-5965-422-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/139440
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact