Il presente paper rappresenta il primo passo di un articolato lavoro, svolto da un team di persone dell’Università degli Studi di Bergamo, 1 volta alla definizione della più opportuna destinazione d’uso dell’Ex Padiglione del Kuwait, uno dei 145 partecipanti ufficiali a Expo Milano 2015, acquistato dal Comune di Val Brembilla (BG). L’evento mondiale Expo “nutrire il pianeta, Energia per la vita2” si è tenuto nel capoluogo lombardo dal primo maggio al 31 Ottobre 2015 e ha posto all’attenzione del mondo intero sul tema dell’alimentazione e nutrizione. La motivazione per cui l’amministrazione ha deciso di intraprendere l’acquisto del Padiglione del Kuwait è stata : “Disporre di uno spazio (polifunzionale) dove apprendere nuove competenze, stimolare l’aggregazione, creare imprese per mettersi in gioco, stimolare idee volte al miglioramento della qualità della vita in Val Brembilla, valorizzarne il territorio e amare vivere in Val Brembilla”

“Turnà a ‘ndomà”: un analisi sulla destinazione d’uso dell’Ex Padiglione Expo del Kuwait da parte del comune di Brembilla (BG)

Cavallone, Mauro
2018-01-01

Abstract

Il presente paper rappresenta il primo passo di un articolato lavoro, svolto da un team di persone dell’Università degli Studi di Bergamo, 1 volta alla definizione della più opportuna destinazione d’uso dell’Ex Padiglione del Kuwait, uno dei 145 partecipanti ufficiali a Expo Milano 2015, acquistato dal Comune di Val Brembilla (BG). L’evento mondiale Expo “nutrire il pianeta, Energia per la vita2” si è tenuto nel capoluogo lombardo dal primo maggio al 31 Ottobre 2015 e ha posto all’attenzione del mondo intero sul tema dell’alimentazione e nutrizione. La motivazione per cui l’amministrazione ha deciso di intraprendere l’acquisto del Padiglione del Kuwait è stata : “Disporre di uno spazio (polifunzionale) dove apprendere nuove competenze, stimolare l’aggregazione, creare imprese per mettersi in gioco, stimolare idee volte al miglioramento della qualità della vita in Val Brembilla, valorizzarne il territorio e amare vivere in Val Brembilla”
2018
9788894393729
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/138648
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact