Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di indagare un tema, quale è quello della manutenzione dei beni, di chiara matrice aziendalistica, al fine di individuarne la natura del contratto di manutenzione e di fissarne la relativa disciplina. Nello specifico, infatti, tale scelta permetterebbe di accertare se, alla luce delle attività che l’assuntore dei servizi di manutenzione sia chiamato ad eseguire, il rapporto contrattuale possa essere ricondotto nell’ambito degli schemi tipici disciplinati dal legislatore o se, invece, per la natura eterogenea delle prestazioni sia difficile una ricostruzione di questo tipo e necessario, pertanto, muoversi nell’area dei contratti atipici.

L'esternalizzazione della attività di manutenzione e la qualificazione giuridica del contratto

Cesaro Vincenzo Maria
2023-01-01

Abstract

Il presente lavoro si prefigge l’obiettivo di indagare un tema, quale è quello della manutenzione dei beni, di chiara matrice aziendalistica, al fine di individuarne la natura del contratto di manutenzione e di fissarne la relativa disciplina. Nello specifico, infatti, tale scelta permetterebbe di accertare se, alla luce delle attività che l’assuntore dei servizi di manutenzione sia chiamato ad eseguire, il rapporto contrattuale possa essere ricondotto nell’ambito degli schemi tipici disciplinati dal legislatore o se, invece, per la natura eterogenea delle prestazioni sia difficile una ricostruzione di questo tipo e necessario, pertanto, muoversi nell’area dei contratti atipici.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/132436
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact