Il lavoro affronta i principali problemi attinenti alla paralisi assembleare, con particolare riguardo all’ipotesi di società per azioni a capitale ugualmente ripartito tra due soci. Si analizza, in primo luogo, il modello legale, che riconduce all’impossibilità di funzionamento dell’assemblea lo scioglimento della società senza alcuna alternativa. L’analisi tiene conto del dato comparatistico, ove si riscontra uno scenario variegato, nel cui contesto le soluzioni adottate non sono sempre coincidenti con quelle accolte nell’ordinamento italiano; inoltre, sottolinea che la soluzione dei principali problemi interpretativi non può trascurare il carattere funzionale della conservazione della società rispetto al preminente interessa alla continuità dell’impresa. Il lavoro affronta quindi le principali questioni poste dalle soluzioni convenzionali allo stallo. Sono esaminate, pertanto, in primo luogo le tecniche antistallo che non incidono sulla titolarità delle azioni (ma, ad esempio, sul diritto di voto) ed, in seguito, le problematiche poste dalle clausole (come quelle buy-sell), che risolvono la paralisi mediante l’uscita di uno dei soci.
Lo "stallo decisionale" nelle s.p.a. Disciplina legale ed autonomia statutaria
Carlo Limatola
2023-01-01
Abstract
Il lavoro affronta i principali problemi attinenti alla paralisi assembleare, con particolare riguardo all’ipotesi di società per azioni a capitale ugualmente ripartito tra due soci. Si analizza, in primo luogo, il modello legale, che riconduce all’impossibilità di funzionamento dell’assemblea lo scioglimento della società senza alcuna alternativa. L’analisi tiene conto del dato comparatistico, ove si riscontra uno scenario variegato, nel cui contesto le soluzioni adottate non sono sempre coincidenti con quelle accolte nell’ordinamento italiano; inoltre, sottolinea che la soluzione dei principali problemi interpretativi non può trascurare il carattere funzionale della conservazione della società rispetto al preminente interessa alla continuità dell’impresa. Il lavoro affronta quindi le principali questioni poste dalle soluzioni convenzionali allo stallo. Sono esaminate, pertanto, in primo luogo le tecniche antistallo che non incidono sulla titolarità delle azioni (ma, ad esempio, sul diritto di voto) ed, in seguito, le problematiche poste dalle clausole (come quelle buy-sell), che risolvono la paralisi mediante l’uscita di uno dei soci.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.