Sviluppatosi in ambito europeo, il principio di proporzionalità si diffonde anche nell’ordinamento interno come parametro per assicurare che i diritti individuali siano compressi nel modo meno invasivo possibile rispetto agli interessi pubblici. Nel procedimento penale il canone, pur svolgendo un ruolo essenziale nel bilanciare l’esigenza di reprimere i fenomeni criminosi e le libertà dei soggetti privati coinvolti nell’accertamento, non è però accolto in termini espliciti dalla disciplina dei mezzi investigativi. La lacuna, considerati i penetranti arnesi adoperabili dagli inquirenti nell’inchiesta preliminare, palesa il serio rischio di interventi ipertrofici capaci di menomare le garanzie fondamentali. Tuttavia il test prescritto dal criterio di proporzione – imponendo di verificare l’idoneità, la necessità e l’adeguatezza della misura costrittiva – può fungere, per la sua portata generale e la congenita attitudine a custodire le libertà fondamentali, da strumento per stimare la congruità delle scelte legislative e per vincolare la magistratura all’impiego di metodi di indagine congrui alle finalità investigative, inducendola a prediligere quelli meno impattanti sulla sfera intangibile della persona.

Principio di proporzionalità e attività investigativa

Lorenzo Belvini
2022-01-01

Abstract

Sviluppatosi in ambito europeo, il principio di proporzionalità si diffonde anche nell’ordinamento interno come parametro per assicurare che i diritti individuali siano compressi nel modo meno invasivo possibile rispetto agli interessi pubblici. Nel procedimento penale il canone, pur svolgendo un ruolo essenziale nel bilanciare l’esigenza di reprimere i fenomeni criminosi e le libertà dei soggetti privati coinvolti nell’accertamento, non è però accolto in termini espliciti dalla disciplina dei mezzi investigativi. La lacuna, considerati i penetranti arnesi adoperabili dagli inquirenti nell’inchiesta preliminare, palesa il serio rischio di interventi ipertrofici capaci di menomare le garanzie fondamentali. Tuttavia il test prescritto dal criterio di proporzione – imponendo di verificare l’idoneità, la necessità e l’adeguatezza della misura costrittiva – può fungere, per la sua portata generale e la congenita attitudine a custodire le libertà fondamentali, da strumento per stimare la congruità delle scelte legislative e per vincolare la magistratura all’impiego di metodi di indagine congrui alle finalità investigative, inducendola a prediligere quelli meno impattanti sulla sfera intangibile della persona.
2022
978-88-495-4859-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/120117
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact