Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ad opera della legge n. 234/2021, evidenziandone le principali criticità strutturali e gli obiettivi mancati. Dall’analisi della riforma emerge che, nonostante gli iniziali propositi, il riordino della normativa non ha mutato l’architettura complessiva del sistema e non ha risolto in via strutturale né i problemi relativi all’ambito soggettivo delle integrazioni salariali dei lavoratori subordinati, tra i quali quello dell’esclusione dei dirigenti, né quelli relativi alla tutela degli autonomi. Oltretutto l’articolo evidenzia come sono stati privilegiati meccanismi che aiutano a conferire alla CIGS una funzione di “anticamera del licenziamento”, ampliando l’area della sua polifunzionalità, piuttosto che strumenti idonei a favorire il turn over occupazionale (come il contratto di espansione). Il tutto, senza un adeguato investimento sulle politiche attive. La sensazione finale è di una riforma incompiuta.
Gli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: passato e futuro alla luce della recente riforma
Emilia D'Avino
;
2022-01-01
Abstract
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro ad opera della legge n. 234/2021, evidenziandone le principali criticità strutturali e gli obiettivi mancati. Dall’analisi della riforma emerge che, nonostante gli iniziali propositi, il riordino della normativa non ha mutato l’architettura complessiva del sistema e non ha risolto in via strutturale né i problemi relativi all’ambito soggettivo delle integrazioni salariali dei lavoratori subordinati, tra i quali quello dell’esclusione dei dirigenti, né quelli relativi alla tutela degli autonomi. Oltretutto l’articolo evidenzia come sono stati privilegiati meccanismi che aiutano a conferire alla CIGS una funzione di “anticamera del licenziamento”, ampliando l’area della sua polifunzionalità, piuttosto che strumenti idonei a favorire il turn over occupazionale (come il contratto di espansione). Il tutto, senza un adeguato investimento sulle politiche attive. La sensazione finale è di una riforma incompiuta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.