Nell’ambito delle relazioni sociali, le dimensioni implicite svolgono un ruolo determinante nel pre gurare idee, interpretazioni, modelli d’azione e di comporta- mento, poiché costituiscono uno sfondo importante di significati culturali e di senso comune da cui ogni individuo inconsapevolmente attinge per dare senso e dire- zione a sé ed al mondo circostante. In particolare, l’ambito delle relazioni familiari, rappresentando un contesto socio-relazionale primario per la formazione delle sovrastrutture di fondo della conoscenza socioculturale ed essendo, al contempo, caratterizzato da informalità ed intimità, costituisce un ambito d’esperienza in cui le dimensioni implicite della conoscenza svolgono un ruolo di massima in uenza: vivere all’interno di un sistema di relazioni familiari signi ca, per un bambino in formazione, sperimentare, tacitamente apprendere e tendenzialmente riprodurre un sistema di gestione dei rapporti socio-affettivi, una interpretazione dell’emotività, uno sfondo di valori e di giudizi, una idea di sé e del mondo; elementi, questi ultimi, che formano implicitamente l’individuo sagomandone, di conseguenza, il destino socio-relazionale ed affettivo. All’interno di questo complesso sistema di traduzione del sapere implicito, assume una particolare rilevanza la dimensione dell’affettività, poiché è attraverso di essa che, in particolar modo nelle relazioni familiari, vengono comunicati, vissuti, introiettati e restituiti i signi cati che saran- no successivamente elaborati in una dimensione del sentire personale e, dunque, in un sistema di idee e di valori. In altri termini, le modalità in cui l’affettività e i sentimenti si esprimono in un contesto familiare struttura il sentire delle persone e, di conseguenza, il modo di pensare e di agire i sentimenti stessi su cui, a sua volta, trova fondamento un “modo d’essere”. Il contributo intende, dunque, evidenziare la qualità e la densità di tali dinamiche in ambito familiare allo scopo di indicare, tra i versanti di interesse della formazione genitoriale, la gestione critica e consapevole dell’implicito relazionale come contenuto essenziale di una educazione all’affetti- vità e come chiave interpretativa e strategia proattiva per il benessere individuale e familiare e per lo sviluppo socio-culturale.

L’emozione di crescere. Educare all’affettività nella relazione adulto-bambino

Lo Presti F.
2019-01-01

Abstract

Nell’ambito delle relazioni sociali, le dimensioni implicite svolgono un ruolo determinante nel pre gurare idee, interpretazioni, modelli d’azione e di comporta- mento, poiché costituiscono uno sfondo importante di significati culturali e di senso comune da cui ogni individuo inconsapevolmente attinge per dare senso e dire- zione a sé ed al mondo circostante. In particolare, l’ambito delle relazioni familiari, rappresentando un contesto socio-relazionale primario per la formazione delle sovrastrutture di fondo della conoscenza socioculturale ed essendo, al contempo, caratterizzato da informalità ed intimità, costituisce un ambito d’esperienza in cui le dimensioni implicite della conoscenza svolgono un ruolo di massima in uenza: vivere all’interno di un sistema di relazioni familiari signi ca, per un bambino in formazione, sperimentare, tacitamente apprendere e tendenzialmente riprodurre un sistema di gestione dei rapporti socio-affettivi, una interpretazione dell’emotività, uno sfondo di valori e di giudizi, una idea di sé e del mondo; elementi, questi ultimi, che formano implicitamente l’individuo sagomandone, di conseguenza, il destino socio-relazionale ed affettivo. All’interno di questo complesso sistema di traduzione del sapere implicito, assume una particolare rilevanza la dimensione dell’affettività, poiché è attraverso di essa che, in particolar modo nelle relazioni familiari, vengono comunicati, vissuti, introiettati e restituiti i signi cati che saran- no successivamente elaborati in una dimensione del sentire personale e, dunque, in un sistema di idee e di valori. In altri termini, le modalità in cui l’affettività e i sentimenti si esprimono in un contesto familiare struttura il sentire delle persone e, di conseguenza, il modo di pensare e di agire i sentimenti stessi su cui, a sua volta, trova fondamento un “modo d’essere”. Il contributo intende, dunque, evidenziare la qualità e la densità di tali dinamiche in ambito familiare allo scopo di indicare, tra i versanti di interesse della formazione genitoriale, la gestione critica e consapevole dell’implicito relazionale come contenuto essenziale di una educazione all’affetti- vità e come chiave interpretativa e strategia proattiva per il benessere individuale e familiare e per lo sviluppo socio-culturale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/74628
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact