La ricerca è stata condotta sulla nuova edizione critica delle Gesammelte Werke, Bd. 1, Frühe Schriften I, a c. di F. Nicolin e G. Schüler, del 1989. Essa ha lo scopo di introduzione generale alle origini del pensiero giuridico e politico di Hegel. Dopo la delineazione del nesso fra filosofia pratica e filosofia della religione in Kant, si è proceduto, per gli scritti hegeliani dei ‘periodi’ di Stoccarda, Tubinga e Berna, all’analisi a) delle ‘testimonianze’, ove disponibili; b) dei singoli ‘testi’ e brani che in qualche modo richiamano il pensiero di Kant; c) dei ‘contesti’ in cui essi si inseriscono per valutarne l'importanza che assumono nella formazione del pensiero giuridico-politico hegeliano. Infine, dopo aver delineato i principali concetti kantiani recepiti dal primo Hegel, ovvero il suo essere con Kant, si faranno interagire tali concetti all’interno dei suoi più ampi ed articolati orizzonti culturali ed in particolar modo all’interno della critica alla religione cristiana, delle tematiche illuministiche, del rapporto col mondo greco e dei problemi storico-politici, onde ricostruire il percorso intellettuale ‘autonomo’ che conduce il giovane filosofo oltre Kant.

Critica della religione e modernità nel giovane Hegel (1785-1796). Con Kant oltre Kant

LUONGO, ANTONIO
2004-01-01

Abstract

La ricerca è stata condotta sulla nuova edizione critica delle Gesammelte Werke, Bd. 1, Frühe Schriften I, a c. di F. Nicolin e G. Schüler, del 1989. Essa ha lo scopo di introduzione generale alle origini del pensiero giuridico e politico di Hegel. Dopo la delineazione del nesso fra filosofia pratica e filosofia della religione in Kant, si è proceduto, per gli scritti hegeliani dei ‘periodi’ di Stoccarda, Tubinga e Berna, all’analisi a) delle ‘testimonianze’, ove disponibili; b) dei singoli ‘testi’ e brani che in qualche modo richiamano il pensiero di Kant; c) dei ‘contesti’ in cui essi si inseriscono per valutarne l'importanza che assumono nella formazione del pensiero giuridico-politico hegeliano. Infine, dopo aver delineato i principali concetti kantiani recepiti dal primo Hegel, ovvero il suo essere con Kant, si faranno interagire tali concetti all’interno dei suoi più ampi ed articolati orizzonti culturali ed in particolar modo all’interno della critica alla religione cristiana, delle tematiche illuministiche, del rapporto col mondo greco e dei problemi storico-politici, onde ricostruire il percorso intellettuale ‘autonomo’ che conduce il giovane filosofo oltre Kant.
2004
978-88-906952-0-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/19891
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact