L’orientamento, come capacità di operare scelte consapevoli, richiede un esercizio critico del conoscere che rinvia strettamente all’identità, poiché è quest’ultima che, agendo come filtro cognitivo, guida i percorsi esistenziali e i progetti di vita. Lo studio dei processi di orientamento implica, pertanto, una riflessione sull’identità, in particolare sulle dinamiche della sua costruzione. Questa prospettiva di ricerca assume una particolare significatività in relazione ai profondi e rapidi mutamenti che caratterizzano l’epoca in cui viviamo. Lo scenario socio-culturale e politico-istituzionale che definisce la società post-moderna rivela, infatti, in maniera sempre più evidente, l’incapacità dei sistemi di fronteggiare il “nuovo” e il “diverso”. Emerge la necessità di ripensare le forme più recenti della civilizzazione e, in particolare, alcuni paradigmi che fungono da categorie interpretative, nonché da strumenti di costruzione e di accesso alla realtà. In tal senso, il volume propone un’analisi degli orizzonti teorici e metodologici in grado di definire un approccio eminentemente pedagogico al tema dell’orientamento, approccio che attribuisce alle istituzioni educative il compito di formare individui capaci di agire la complessità. Il processo di orientamento formativo coincide, allora, con l’elaborazione progressiva della capacità costruttiva, strumento elettivo di definizione riflessiva dell’identità e di sviluppo dell’impegno della responsabilità culturale di pensare, agire ed essere nell’era della post-modernità. Il lavoro educativo sull’identità - quale forma mai definitivamente compiuta da cui derivano sistemi di sapere, forme del sentire e logiche dell’agire - viene ritenuto una dimensione ineliminabile in tutti i contesti educativi e di formazione formale, cosicché il volume viene proposto a tutti coloro che vi operano come un valido strumento di approfondimento pedagogico.

Educare alle scelte. L’orientamento formativo per la costruzione di identità critiche

LO PRESTI, Francesco
2009-01-01

Abstract

L’orientamento, come capacità di operare scelte consapevoli, richiede un esercizio critico del conoscere che rinvia strettamente all’identità, poiché è quest’ultima che, agendo come filtro cognitivo, guida i percorsi esistenziali e i progetti di vita. Lo studio dei processi di orientamento implica, pertanto, una riflessione sull’identità, in particolare sulle dinamiche della sua costruzione. Questa prospettiva di ricerca assume una particolare significatività in relazione ai profondi e rapidi mutamenti che caratterizzano l’epoca in cui viviamo. Lo scenario socio-culturale e politico-istituzionale che definisce la società post-moderna rivela, infatti, in maniera sempre più evidente, l’incapacità dei sistemi di fronteggiare il “nuovo” e il “diverso”. Emerge la necessità di ripensare le forme più recenti della civilizzazione e, in particolare, alcuni paradigmi che fungono da categorie interpretative, nonché da strumenti di costruzione e di accesso alla realtà. In tal senso, il volume propone un’analisi degli orizzonti teorici e metodologici in grado di definire un approccio eminentemente pedagogico al tema dell’orientamento, approccio che attribuisce alle istituzioni educative il compito di formare individui capaci di agire la complessità. Il processo di orientamento formativo coincide, allora, con l’elaborazione progressiva della capacità costruttiva, strumento elettivo di definizione riflessiva dell’identità e di sviluppo dell’impegno della responsabilità culturale di pensare, agire ed essere nell’era della post-modernità. Il lavoro educativo sull’identità - quale forma mai definitivamente compiuta da cui derivano sistemi di sapere, forme del sentire e logiche dell’agire - viene ritenuto una dimensione ineliminabile in tutti i contesti educativi e di formazione formale, cosicché il volume viene proposto a tutti coloro che vi operano come un valido strumento di approfondimento pedagogico.
2009
978-88-430-5306-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/18491
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact