La formazione degli adulti, come viatico di crescita e di sviluppo sociale, culturale ed economico, richiede una segmentazione dell’intervento sul territorio, per modalità, tenore e qualità, che possa tener conto dell’ampiezza, molteplicità e complessità dei settori di popolazione che appaiono bisognosi di un coinvolgimento in attività di educazione e formazione continua. Operare in tal senso significa costruire una metodologia di ricerca del tessuto sociale e professionale che consenta di attivare le strategie adeguate per la realizzazione di una offerta formativa che possa rispondere ai bisogni e alle emergenze più diverse, in sintonia con le esigenze di sviluppo del territorio stesso, esigenze umane prima che professionali, socio-culturali prima che economiche, nella consapevolezza che le une sono imprescindibili dalle altre. Il contributo presenta l'impianto metodologico di una ricerca-intervento finalizzata alla progettazione e allo sviluppo di percorsi di formazione degli adulti fortemente connessi all’utilizzo di criteri pedagogici, costruiti nell’analisi delle forme del sapere, delle dimensioni culturali, delle variabili sociali, che implicitamente li governano; in tal direzione, la ricerca coinvolge in special modo i contesti non formali, quei contesti cioè dove, a causa dell’assenza di specifiche politiche formative formalizzate o poste in rapporto con impianti teorici e metodologici scientificamente condivisi e conclamati, tenda ad esservi una predominanza di modelli di formazione di tipo tradizionale, più direttamente connessi ad un sapere di senso comune o, più semplicemente, alla buona volontà dei singoli.

Il ruolo del non formale tra formazione, cultura e lavoro. Un’indagine in progress nella Regione Campania

LO PRESTI, Francesco;CUNTI, Antonia
2010-01-01

Abstract

La formazione degli adulti, come viatico di crescita e di sviluppo sociale, culturale ed economico, richiede una segmentazione dell’intervento sul territorio, per modalità, tenore e qualità, che possa tener conto dell’ampiezza, molteplicità e complessità dei settori di popolazione che appaiono bisognosi di un coinvolgimento in attività di educazione e formazione continua. Operare in tal senso significa costruire una metodologia di ricerca del tessuto sociale e professionale che consenta di attivare le strategie adeguate per la realizzazione di una offerta formativa che possa rispondere ai bisogni e alle emergenze più diverse, in sintonia con le esigenze di sviluppo del territorio stesso, esigenze umane prima che professionali, socio-culturali prima che economiche, nella consapevolezza che le une sono imprescindibili dalle altre. Il contributo presenta l'impianto metodologico di una ricerca-intervento finalizzata alla progettazione e allo sviluppo di percorsi di formazione degli adulti fortemente connessi all’utilizzo di criteri pedagogici, costruiti nell’analisi delle forme del sapere, delle dimensioni culturali, delle variabili sociali, che implicitamente li governano; in tal direzione, la ricerca coinvolge in special modo i contesti non formali, quei contesti cioè dove, a causa dell’assenza di specifiche politiche formative formalizzate o poste in rapporto con impianti teorici e metodologici scientificamente condivisi e conclamati, tenda ad esservi una predominanza di modelli di formazione di tipo tradizionale, più direttamente connessi ad un sapere di senso comune o, più semplicemente, alla buona volontà dei singoli.
2010
978-88-430-4984-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11367/16514
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact